Pianta di basilico in fiore

Basilico

Metodo per conservare le infiorescenze di basilico per l’inverno

Il basilico è una spezia fondamentale nella nostra cucina, perfetta per insaporire piatti di carne, insalate di pomodori, o per arricchire i sughi. Per poterlo gustare anche durante i mesi invernali, ecco come procedere:

Del basilico secco (solo le punte)

All’inizio di luglio, quando le piantine di basilico iniziano a produrre le infiorescenze, raccogliamo le punte prima che i fiori si schiudano. Una volta raccolte, le mettiamo in un sacchetto di stoffa, posizionandolo all’ombra, in modo che possano ricevere aria e seccare naturalmente.

Quando le infiorescenze saranno perfettamente essiccate, le trasferiamo in un vaso di vetro. In questo modo, manterranno intatti il loro profumo e sapore per molto tempo.

Il basilico, tipico delle nostre zone, si riconosce per le sue foglie ampie, sottili e delicate, di un verde intenso. Anche un leggero tocco è sufficiente a liberare il suo caratteristico aroma. Questa pianta è versatile e si presta a numerosi abbinamenti culinari. Il più classico è senza dubbio con i pomodori: che sia in una tradizionale insalata caprese con mozzarella e olio d’oliva, come condimento per bruschette, o semplicemente sulla pasta, il basilico è in grado di conferire un tocco decisivo a ogni piatto.

Ricordiamoci di aggiungere le foglie di basilico fresco solo a piatto pronto, poiché una cottura prolungata ne disperde l’aroma. Inoltre, usato fresco, il basilico ha un aspetto più invitante e appetitoso.