sfondo

Una sana alimentazione

A mio parere, consumiamo troppi alimenti trasformati industrialmente, ricchi di coloranti, conservanti, zuccheri e sale.
Sebbene un consumo occasionale non rappresenti un problema, la chiave sta nell’imparare a ridurre il più possibile questi ingredienti nelle nostre abitudini quotidiane.
L’idea è partire da prodotti freschi e, quando possibile, optare per alternative più naturali e genuini.
La realtà è che, per la nostra salute, le ricette migliori sono quelle più semplici e rapide da preparare.

Cibi da evitare:

Patatine fritte
Crackers e salatini
Piatti pronti surgelati
Salsicce
Bibite gassate
Succhi con zuccheri aggiunti
Bibite energetiche
Cereali da colazione zuccherati
Biscotti industriali
Croissant confezionati
Torte e dolci confezionati
Cioccolato industriale
Dolci con creme artificiali
Hamburger da fast food
Piatti pronti da fast food
Formaggio fuso
Formaggi con additivi
Yogurt con troppi additivi
Pane precotto
Merendine industirali

Alternative più sane:

  • Cibi freschi e non trasformati: come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, carne magra e pesce.
  • Piatti fatti in casa: preparati con ingredienti freschi e naturali, senza additivi o conservanti.
  • Snack naturali: come frutta secca non salata, yogurt naturale, frutta fresca, barrette di cereali fatte in casa.

Ridurre il consumo di questi cibi ultra-lavorati e preferire opzioni più naturali e fresche è una buona strategia per mantenere un’alimentazione sana e bilanciata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *