Raffinata ricetta della tartare di manzo senza uovo preparato in casa, ecco come condirla
Ottimo condimento per la tartare di manzo, fatto in casa con pochi ingredienti e senza uovo, buona e gustosissima.
Leggi gli ingredienti e scopri come fare questa ricetta a casa tua.
300 gr di carne (macinata solo 1 volta)
4 cucchiai d’olio d’oliva
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino da caffè raso di sale grosso
1,5 cucchiaio di erba cipollina tritata fine
1,5 cucchiaio di cipolla tritata fine
una macinata di pepe
pane-toast
burro
Mettiamo la carne in una bacinella di vetro e incorporiamo il sale grosso macinato, l’erba cipollina e la cipolla tritata.
Spolveriamo con il pepe, amalgamiamo il tutto e teniamo in frigorifero per un’ora.
Prima di servire aggiungiamo il succo di limone e l’olio rimestando accuratamente .
Serviamo con pane tostato e burro.
- La carne per questo tartare deve essere di manzo, va bene anche una bistecca.
- Dire al macellaio che l’uso è per una tartare.
- Tenerla in frigorifero e consumarla lo stesso giorno dell’acquisto.


Tartare e sue varianti nel mondo
Il tartare, noto anche come filetto di manzo tartare, è una specialità culinaria cruda originaria della cucina francese, composta da carne di manzo finemente tritata e condita con una varietà di spezie e condimenti. Può essere preparato velocemente anche in casa. La sua ricetta tradizionale prevede l’uso di cipolle, capperi, senape, Worcestershire sauce, sale, pepe nero e tuorlo d’uovo, che vengono mescolati insieme per creare un composto saporito e omogeneo.
Sebbene la ricetta classica sia la più comune, esistono numerose varianti regionali che prevedono l’uso di ingredienti e condimenti diversi. Ad esempio, il “beef tartare” tedesco richiede l’uso di almeno il 50% di carne cruda tritata, mentre il “steak tartare” belga prevede la marinatura della carne con spezie e brandy prima di servirla.
Negli ultimi anni, sono emerse anche varianti vegetariane, che utilizzano tofu, funghi o legumi tritati finemente al posto della carne. Queste versioni vegetariane mantengono gli stessi condimenti e spezie della ricetta tradizionale.
Poiché la carne cruda può essere portatrice di patogeni e batteri, è necessario acquistare la carne da fornitori affidabili e tritarla al momento del consumo. Inoltre, è importante pulire accuratamente gli utensili utilizzati per la preparazione e mantenere tutti gli ingredienti a temperatura controllata. È un piatto ad alto contenuto proteico, ma va consumato con cautela.