Segui il tempo di cottura della carne lessa, ecco come fare
Deliziosa carne lessa con verdure e patate da gustare con della senape oppure una salsina per bollito.

Leggi gli ingredienti e scopri il tempo di cottura.
750 gr di bianco costato
oppure 750 gr di altra carne adatta
4 carote
1 cipolla
5 chiodi di garofano
2 dadi di verdura
1 cavolo rapa o mezzo sedano rapa
2 gambi di sedano o 1 porro
6 patate
Mettiamo in un pentolone la carne lavata e copriamola d’acqua. Portiamo ad ebollizione e schiumiamo.
Abbassiamo la fiamma a leggero bollore, aggiungiamo i due dadi e proseguiamo la cottura con coperchio per circa 90 minuti.
Nel frattempo laviamo e tagliamo a tocchetti le verdure (ma non la cipolla), peliamo le patate e immergiamole in acqua fredda per evitare che anneriscano.
Trascorsa l’ora e mezza aggiungiamo le verdure, le patate e la cipolla con la buccia (la buccia conferisce un bel colore al brodo) e infilzati i chiodi di garofano.
Proseguiamo la cottura per un’altra mezz’ora.
Da portare in tavola con della senape, rafano, o salsina fatta in casa (vedi a lato).
Il brodo che avanza sarà ottimo per un risotto o altro.
Attenzione, se avanza della carne lessa la si conserva in frigo proteggendola con pellicola alimentare altrimenti annerisce in superficie.

Cos’è la carne lessa?
Il lesso, una tecnica di cottura antica e semplice, prevede di cuocere la carne in acqua salata insieme a verdure e aromi. La carne può essere scelta tra diverse parti dell’animale, come la coscia, il petto o la spalla di manzo, vitello o maiale.
La cottura avviene lentamente, a temperatura controllata, per un tempo variabile a seconda della grandezza e del tipo di carne. Nel brodo di cottura, si possono aggiungere verdure come carote, sedano, cipolle e alloro per arricchire il sapore e i valori nutrizionali.
Il lesso può essere servito con le verdure cotte insieme alla carne o accompagnato da salse a base di senape, maionese o salsa verde. La carne lessa è anche un ingrediente versatile per altre ricette, come il vitello tonnato, dove viene tagliata a fette sottili e servita con una salsa al tonno e capperi.
Caldo o freddo, il lesso è un piatto nutriente e versatile, adatto alle varie stagioni e ai gusti personali. Inoltre, la preparazione del lesso produce un brodo saporito e aromatizzato, che può essere utilizzato come base per zuppe e minestre.
